venerdì 15 agosto 2008

31-marzo: Identità dalla generazione anni '70

lunedì 31 marzo 2008 ore 18:

Inaugurazione mostra collettiva IDENTITA' DALLA GENERAZIONE ANNI '70

Milano, Spazio Vuoto - Via Savona 55/A1 aprile - 6 aprile 2008
orari: 15.30 - 20.00 e domenica 6 aprile 15.30 - 24.00

Nell'ambito di (CON)TEMPORARY ART TORTONA E DINTORNI Fuori MiArt. Oppure infiorescenza attorno a MiArt. Non si tratta di un “fuori” per esclusione ma di un “attorno” per attinenza e concentricità.Fuori MiArt non è banlieu ma collateralità.La zona Tortona, repentinamente rinata dopo secoli di umile laboriosità vissuta tra aziende e botteghe della tradizione, ora epicentro di interesse, fulcro di incontri, comunicazioni e confronti, ribalta della moda, del design, della creatività che nutre il made in Italy, si accende corale per illuminare l’Arte Contemporanea. E non semina un fiore ma improvvisa svela una fioritura, una sinfonia di linguaggi chiamati a convergere per dissertare intorno all’attualità.Si prospetta una piazza d’arte, agorà suggestiva nel ritrovo di provenienze diverse.Sarà dialogo e sarà dibattito. Tesi e antitesi, nella dialettica civile delle rispettive convinzioni, nella traccia dei percorsi formativi, nell’ombra di identificazione e modelli. Come lingue e origini diverse convenute tutte e insieme a un grande simposio di pace.Luoghi differenti ma non distanti, uniti nella determinazione e nel tema, accolgono pagine dell’Arte Contemporanea e delineano nel complesso un breve piccolo festival destinato, comunque pronto e propenso, a crescere nel profilo di personalità.Una kermesse, una festa che ancora palesa tratti di spontaneità, un’occasione bella e aperta al colloquio per quegli artisti giovani che ancora credono nella dinamica delle opinioni.Spazio Vuoto era un’officina. Quando l’informatica ha prevalso sulla meccanica, la vecchia fucina è andata in pensione. Ma non si è sopito il gene della creatività e i vecchi muri si sono rinnovati per accogliere il diagramma del quotidiano.Spazio Vuoto, per allestire il proprio momento d’incontro, ha attinto a una mostra pubblica ancora in corso. Una mostra istituzionale, nata con il Contributo di Regione Lombardia e Comune di Maccagno, con Patrocinio della Provincia di Milano e della Provincia di Varese, proposta in prima sede nelle sale del Museo Civico di Maccagno e in programma, a giorni, presso lo Spazio Guicciardini di Milano. Si intitola “Arte Contemporanea in Lombardia - Generazione Anni ‘70” ed è capitolo conclusivo di un progetto pluriennale che, in edizioni diverse, ha monitorato l’attualità dell’Arte nel territorio di Lombardia attraverso la scansione generazionale dagli Anni ’40 agli anni ’70.Gli attori chiamati in scena, in questa esposizione, sono ventiquattro e sono presenti qui, unitamente a un altro drappello, invitato a rafforzare questo palcoscenico, sia per non ripetere in modo inerte quella mostra, sia per articolare ulteriormente, e in taglio diverso, la pluralità di linguaggio.“Identità dalla generazione Anni ’70” è titolo di evidenza per un perimetro anagrafico ma soprattutto indicativo del requisito di identità. Che non è poco, se tradotto in forte maturazione di personalità. Ma è basilare perché l’autore divenga e sia artista. È discrimine a ogni sorta di dilettantismo e improvvisazione. Questi artisti, benché giovani, sono dotati di convinzione e consapevolezza, vivono la determinazione della scelta e della volontà, nutrono la dignità del lavoro nel connubio di poetica, tecnica e professionalità.Sanno che non è sempre festa, che alle luci corrispondono le ombre, che la strada non è agevole ma hanno scelto quel percorso.Accogliamoli in questa tappa con simpatia e considerazione.

Claudio Rizzi


Vengono presentate opere di:
Valerio Anceschi, Giuseppe Bombaci, Claudia Canavesi, Giuliano Cardella, Andrea Carini, Valentina Carnieli, Lorenzo Andrea Cazzaniga, Raffaele Cioffi, Silvia Consonni, Barbara De Ponti, Silvia Del Grosso, Anna Gabbiani, Nadia Galbiati, Marianna Gasperini, Sara Giannatempo, Emanuele Gregolin, Linda Grittini, Sergio Lovati, Andrea Massara, Barbara Mezzaro, Marica Moro, Daniela Novello, Patrizia Novello, Gilda Pezone, Nada Pivetta, Fabrizio Pozzoli, Grazia Ribaudo, Camilla Sala, Rita Siragusa, Nicola Villa.

Nessun commento: